Canali Minisiti ECM

L'aborto farmacologico è sicuro e efficace, linee guida dell'Oms

Ginecologia Redazione DottNet | 12/06/2023 17:56

I servizi clinici relativi all'aborto comprendono non solo la procedura stessa, ma anche la fornitura di informazioni e consulenza, la gestione del dolore e l'assistenza post-aborto, compresa la contraccezione

L'aborto farmacologico è "sicuro ed efficace" e "con un sostegno adeguato" le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi. L'Organizzazione mondiale della sanità ha realizzato, a riguardo, un nuovo manuale per gli operatori sanitari per aiutarli a fornire servizi di aborto di qualità per donne e ragazze (clicca qui per scaricare il documento completo).  L'aborto farmacologico è associato a riduzione dei costi e della necessità di interventi chirurgici rispetto all'aborto strumentale.

pubblicità

L'autogestione dell'aborto farmacologico è un'opzione che l'Oms "raccomanda come metodo sicuro ed efficace per interrompere una gravidanza. I farmaci utilizzati, mifepristone e misoprostolo, sono inclusi nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Oms. Con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi, ad esempio nel comfort della propria casa". La pubblicazione fornisce consigli clinici dettagliati per supportare l'attuazione della guida consolidata dell'OMS sull’assistenza e la pratica dell'aborto, pubblicata nel 2022. I servizi clinici relativi all'aborto comprendono non solo la procedura stessa, ma anche la fornitura di informazioni e consulenza, la gestione del dolore e l'assistenza post-aborto, compresa la contraccezione. In linea con le raccomandazioni aggiornate dell'OMS, il Manuale di pratica clinica per la cura dell'aborto di qualità fornisce inoltre una guida più ampia su come gli operatori sanitari possono supportare gli approcci di autogestione e la telemedicina, ove disponibile.

"Gli operatori sanitari hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel fornire un'assistenza all'aborto di qualità che rispetti le scelte delle donne e delle ragazze e soddisfi le loro esigenze", ha affermato Pascale Allotey, direttore della ricerca e salute sessuale e riproduttiva dell'OMS e capo del programma speciale delle Nazioni Unite per la riproduzione umana (HRP) che ha sottolineato come "questa guida miri ad aiutare gli operatori sanitari a fornire servizi sicuri, tempestivi ed efficaci per l'aborto, trattando le donne e le ragazze con dignità e rispettando i loro diritti".
L'autogestione è un'opzione per fornire l'aborto medico, che l'OMS raccomanda come metodo sicuro ed efficace per interrompere una gravidanza. I farmaci utilizzati - mifepristone e misoprostolo - sono inclusi nell'Elenco dei farmaci essenziali dell'OMS. Con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi di un aborto farmacologico, anche nel comfort della propria casa.

“Quando una donna opta per l'autogestione dell'aborto, gli operatori sanitari devono essere in grado di fornirle informazioni e consigli appropriati e accurati in modo che sappia cosa fare, quando farlo e, se necessario, come accedere al follow-up sostegno", ha detto Bela Ganatra, capo dell'Unità globale per la cura dell'aborto presso l'OMS aggiungendo che "l'aborto medico ha svolto un ruolo fondamentale nell'espandere l'accesso all'aborto sicuro a livello globale, in particolare per le donne e le ragazze nelle situazioni più vulnerabili che potrebbero non avere accesso alle strutture sanitarie o che hanno bisogno di mantenere il loro aborto privato evitando i ricoveri ospedalieri, quindi è importante che i professionisti possano facilitarlo come opzione per la cura dell'aborto”.

All'interno della pratica clinica, il Manuale descrive in modo pratico come gli operatori sanitari possono applicare i principi dei diritti umani nel loro lavoro per fornire assistenza in caso di aborto: ad esempio, garantendo a tutte le donne e ragazze informazioni complete e accurate in modo da supportare scelte informate, rispettando il consenso e la loro riservatezza, consentendo al contempo un processo decisionale autonomo su tutti gli aspetti della salute riproduttiva.
 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing